IL PONTEGGIO MULTIDIREZIONALE
Il ponteggio multidirezionale rappresenta l'ultimo gradino evolutivo dei sistemi di ponteggi metallici. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ne ha riconosciuto la validità già nel 1991, con l'emanazione della Circolare n.132, che contiene le istruzioni per l'ottenimento dell'Autorizzazione Ministeriale dei "ponteggi a montanti e traversi prefabbricati". Tale dicitura equivale a quella più comunemente utilizzata di "ponteggio multidirezionale". Questo sistema di ponteggio nasce con tre obiettivi principali:
Il ponteggio multidirezionale è composto da montanti di varie lunghezze, solitamente multiple di 50 cm, su cui sono saldati dei dischi a passo 50 cm. Così il montante da 1 m avrà 2 dischi, quello da 1,5 m ne avrà 3 e così via.
Ogni disco reca 8 fori, solitamente 4 più piccoli per il collegamento con correnti e traversi, e 4 più grandi per il collegamento con le diagonali.
Il collegamento viene realizzato con un dispositivo particolare, chiamato clampa (dall'inglese clamp), saldato all'estremità dei componenti orizzontali (traversi e correnti) e diagonali. Ogni clampa è provvista di un cuneo, ribattuto all'estremità in modo da non potersi separare dalla clampa, che, inserito in uno dei fori del disco, spinge la clampa a contrasto con il montante fino a bloccare il componente. I componenti orizzontali e diagonali sono provvisti di due clampe, saldate alle relative estremità in modo da poter essere collegati a due montanti.
Per il montaggio occorre solo il martello.
Smontare è altrettanto semplice.
Partendo da questi concetti basilari, applicabili alla maggior parte dei ponteggi multidirezionali presenti sul mercato, QS ha introdotto numerose innovazioni che migliorano la funzionalità, la versatilità e la rapidità del sistema, mantenendo fermo l'obiettivo di contenere i costi di acquisto e di impiego.
Clicca qui per vedere tutte le innovazioni.
Se vuoi approfondire l'argomento clicca qui per scaricare una relazione tecnica descrittiva specifica del ponteggio multidirezionale QS.
Il ponteggio multidirezionale QS, con i suoi esclusivi parapetti provvisori Barricate, è l'unico che consente di rispettare fedelmente il dettato normativo del D.lgs 81/2008, con particolare riferimento agli artt. 15 e 111, laddove è disposto che nella scelta delle attrezzature, il datore di lavoro debba privilegiare i sistemi di protezione collettiva, anche durante le operazioni di montaggio e smontaggio, eliminando alla fonte i rischi di caduta per i lavoratori.
Clicca qui per saperne di più sui parapetti provvisori.